(o “Come non romperti le palle con la burocrazia”)
1. Premessa: Non siamo spioni, ma dobbiamo saperne un po’ su di te
Sì, raccogliamo qualche dato, ma solo per far funzionare il nostro sito e mandarti le magliette di merda che desideri. Non vendiamo le tue informazioni al miglior offerente (non ci pagherebbero abbastanza, comunque). Leggi qui sotto per capire cosa raccogliamo, perché, e come.
2. Che dati raccogliamo?
- Cose basilari: Nome, indirizzo, email, e numero di telefono. Ci servono per mandarti la roba che compri e magari per scriverti un’email se la tua maglietta si è persa per strada.
- Dati di pagamento: PayPal, carta di credito, Google Pay, Apple Pay, o criptovalute. Non memorizziamo i dettagli della tua carta, perché anche noi abbiamo una reputazione da proteggere. I tuoi dati passano dritti a chi gestisce i pagamenti (e sono loro a preoccuparsi).
- Analitiche di navigazione: Usiamo Google Analytics per sapere quante persone visitano il nostro sito e quante se ne vanno senza comprare nulla (spoiler: tanti). Google ci dice cose tipo: “Questo tizio viene da Milano e ha guardato le magliette per 3 secondi”. Niente di più.
3. Chi condivide i tuoi dati?
- Printful: Quando ordini una maglietta, Printful stampa il tuo capolavoro e lo spedisce a casa tua. Quindi dobbiamo passargli cose come il tuo nome e indirizzo. Promettono di non fare cazzate con i tuoi dati, e noi ci fidiamo.
- Servizi di pagamento: PayPal, Stripe, e compagnia cantante gestiscono i tuoi pagamenti. Anche qui, non vediamo un centesimo senza passargli le informazioni necessarie.
- Google: Sì, Google sa già troppo su di te, ma ora saprà anche che hai visitato il nostro sito. Usiamo Google Analytics per migliorare (forse) il nostro e-commerce, ma non ci interessa sapere che ti piace il sushi o che hai cercato “come si toglie una macchia di vino”.
4. Come trattiamo i tuoi dati?
- Con cura (più o meno): I tuoi dati sono protetti con un mix di password, tecnologie moderne e incrociando le dita.
- Con ironia: Li usiamo solo per quello che serve. Promesso. Niente newsletter spam o chiamate del tipo “hai bisogno di un nuovo piano telefonico?”.
5. Cookies: Non quelli al cioccolato, purtroppo
Usiamo i cookie per capire se sei uno di quei tipi che navigano per ore senza comprare nulla o se sei uno di quelli che clicca “compra ora” senza pensarci. Vuoi sapere quali cookie usiamo?
- Cookie funzionali: Per farti ricordare la tua taglia o che hai già aggiunto una maglietta al carrello (così non la perdi).
- Cookie di analisi: Grazie a Google Analytics sappiamo che hai dato un’occhiata, ma non sei tornato. Cosa abbiamo fatto di male?
- Cookie di marketing: Al momento non ci interessa bombardarti con pubblicità, ma mai dire mai.
Se non ti piacciono i cookie, puoi disattivarli dal tuo browser, ma poi non lamentarti se il nostro sito fa cose strane.
6. I tuoi diritti (già che ci siamo)
- Vuoi sapere cosa sappiamo su di te? Scrivici e te lo diciamo (con sarcasmo, ma te lo diciamo).
- Vuoi che cancelliamo tutto? Ok, ma poi non lamentarti se non ti trovi la maglietta a casa.
- Vuoi modificarli? Certo, siamo qui per questo (ma fallo presto, siamo pigri).
7. Sicurezza e durata dei dati
Proteggiamo i tuoi dati con tecnologie avanzate (tipo non scriverli su post-it). Li conserviamo finché servono per spedire le tue magliette e per rispettare leggi noiose. Quando non servono più, li eliminiamo (con un brindisi).
8. Aggiornamenti di questa privacy policy
Se cambiamo qualcosa, ti avvisiamo. Ma siamo troppo occupati a scrivere battute per farlo spesso.
9. Contatti (se proprio devi)
Per qualsiasi domanda o lamentela (speriamo di no), scrivici a rotture@magliettedimerda.com. Promettiamo di risponderti in tempi decenti, ma non aspettarti troppa serietà.
Grazie per fidarti di noi (anche se non sembra). Adesso vai e comprati una maglietta!